
Cosa sono gli Esosomi? Il loro potere invisibile!
Share
Gli Esosomi sono minuscole vescicole extracellulari che agiscono come “carrier” naturali ovvero favoriscono il meccanismo di comunicazione intercellulare. La loro capacità di fondersi con le cellule presenti nello strato superficiale della pelle consente un migliore assorbimento delle sostanze che trasportano, rendendoli più performanti rispetto agli attivi tradizionali, intervenendo così a livello più profondo e stimolando i processi naturali della pelle. Questo meccanismo di comunicazione intercellulare è fondamentale per la rigenerazione dei tessuti, la riparazione cellulare e il mantenimento dell’equilibrio cellulare.
Quali sono i benefici nell'utilizzo di prodotti agli Esosomi?
- Trasportando proteine, lipidi, RNA e altre molecole bioattive, stimolano la produzione di collagene ed elastina, migliorando l’elasticità e l’idratazione cutanea
- Riducono le infiammazioni e accelerano la rigenerazione cellulare
- Efficaci nel trattamento di rughe, cicatrici, acne e segni dell’invecchiamento
- Migliorano l'efficacia dei principi attivi (acido ialuronico es.) grazie alla capacità di veicolare direttamente nelle cellule.
Come usare gli Esosomi nella skincare quotidiana?
Nella cosmetica attuale sono previsti due modalità d'uso:
Applicazione topica ovvero Creme o sieri da integrare nella skincare quotidiana
Attraverso dispositivi medicali (dove consentito).
Nella skincare quotidiana è consigliato applicare il prodotto (siero, crema, maschera) dopo aver deterso il viso, eliminando molto bene le cellule morte.
Per avere un effetto potenziato suggeriamo di utilizzare prima un prodotto esfoliante come lo Scrub di Bellezza (non più di una o due volte a settimana) o una Doppia Detersione (questa anche tutti i giorni) e successivamente applicare il prodotto a base di esosomi.
Sapevi anche che...
- Gli esosomi sono considerati tra gli ingredienti più promettenti per il futuro della cosmetica. Tuttavia, la regolamentazione è ancora in evoluzione: negli Stati Uniti la FDA non ha ancora definito una classificazione ufficiale, mentre in Europa potrebbero essere soggetti a normative cosmetiche più restrittive. Con l’avanzare della ricerca, sarà possibile sviluppare esosomi “intelligenti” per veicolare ingredienti in modo mirato, aprendo la strada a trattamenti personalizzati e sempre più efficaci.
- In Italia, non è ancora autorizzata l'iniezione diretta degli esosomi, ma si impiegano strumenti come il microneedling (anche combinato con radiofrequenze, laser o ultrasuoni) per potenziare la loro penetrazione nella pelle. L’impiego è consigliato a partire dai 30 anni, quando i processi rigenerativi iniziano a rallentare.
- Hanno anche mostrato potenziale nel supportare la crescita dei capelli e nel trattamento di condizioni dermatologiche complesse come vitiligine, psoriasi e dermatite atopica.